Descrizione
Al naso pieno ed accattivante, con eleganti ed intensi sentori di crosta di pane molto pronunciati. Lunga persistenza gusto-olfattiva. Ottimo perlage.
Ottimo come aperitivo; può accompagnare carni rosse, salumi e formaggi.
€1400
Tipo di vino: Rosso frizzante
Vitigno: Nero d’Avola
Metodo: Ancestrale è una parola molto evocativa, riporta alla mente un sapere legato ai nostri predecessori, qualcosa che trova radici nel lontano passato ma ha un valore infinito, senza tempo e senza compromessi. Ancestrale è il metodo fermentativo per produrre vini frizzanti e spumanti, usato dai nostri antenati, quando la Natura dettava i tempi del vino, prima dell’arrivo delle moderne tecnologie.
Forma di allevamento: Controspalliera Guyot
Resa per ettaro: 70 Quintali
Terreno: Le uve provengono dal territorio di Castelvetrano a pochi metri s.l.m., ricco di sostanza organica, presenta una struttura di medio impasto tendente al sabbioso.
Vendemmia: Raccolta esclusivamente a mano tra la prima e la seconda decade di settembre. Le uve vengono vendemmiate nelle ore più fresche della giornata.
Vinificazione: Consiste in una leggera pressatura delle uve per estrarre i lieviti autoctoni presenti sui grappoli, seguita da una fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, di solito a bassa temperatura. Qui la fermentazione viene prima rallentata e poi bloccata conservando un contenuto di zuccheri sufficiente a garantire la ripresa della stessa dopo l’imbottigliamento, senza
ulteriori aggiunte di zuccheri e lieviti. Gli enzimi e i lieviti chiusi in bottiglia inibiscono la CO2 creando, come dicono i francesi, un “petillant” leggermente frizzante. Normalmente, non effettuando la sboccatura o degorgement, questi vini si presentano torbidi con sentori olfattivi di crosta di pane più accentuati dovuta a una maggiore presenza di lieviti.
Temperatura di servizio: 10° C
Gradazione: 12 % Vol
Al naso pieno ed accattivante, con eleganti ed intensi sentori di crosta di pane molto pronunciati. Lunga persistenza gusto-olfattiva. Ottimo perlage.
Ottimo come aperitivo; può accompagnare carni rosse, salumi e formaggi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.